(detto
il cardinale di Spagna). Cardinale e uomo politico spagnolo.
Figlio di Iñigo López de Mendoza, fu vescovo di Calahorra,
cumulando però numerosi benefici, tra cui quello dell'abbazia di
Valladolid. Qui fondò, nel 1493, il collegio di Santa Croce, che fu in
seguito centro propulsore del Rinascimento in Castiglia. Nominato cardinale nel
1473, ebbe anche l'arcivescovado di Siviglia. Partigiano di Enrico IV, alla sua
morte ne sostenne la sorella Isabella: nel 1481 fu ricompensato con la nomina ad
arcivescovo della sede primiziale di Toledo. Uomo colto, autore di opere di
argomento politico, letterario e religioso, fu tra i sostenitori del progetto di
Cristoforo Colombo (Guadalajara 1428 - 1495).